CURA DI SUPERFICI METALLICHE

Superfici cromate e nichelate

Depositi di ossido come aree appannate o scolorimenti neri su argento, ottone, bronzo, rame o cromo possono essere rimossi delicatamente con l'agente lucidante naturale silice. La lucidatura non solo pulisce, ma protegge anche la superficie da un nuovo appannamento e la rende sicura per gli alimenti. Agitare bene il lucidante prima dell'uso, applicarlo su un panno asciutto e strofinare la superficie. Dopo l'asciugatura, apparirà una patina grigia in polvere, che potrà essere lucidata con un panno morbido.

 Superfici in acciaio inox

Le impronte digitali e lo sporco leggero si rimuovono meglio con un panno in microfibra leggermente inumidito o un canovaccio. Un po' di detersivo per piatti che scioglie i grassi può migliorare l'effetto di pulizia. Importante: dopo la pulizia, asciugare sempre l'acciaio inossidabile con un panno che non lasci residui.

SUGGERIMENTI PER LE SUPERFICI METALLICHE

Attenzione all'acciaio inossidabile spazzolato

La superficie opaca dell'acciaio inossidabile spazzolato è creata da una lucidatura fine. Per preservare l'aspetto, strofinate solo nella direzione dello smalto, non attraverso di esso.

Prevenire la formazione di nuovo sporco

I prodotti per la cura dell'acciaio inossidabile formano uno strato protettivo sottilissimo che respinge le impronte digitali e lo sporco e rimane in posizione durante la pulizia.

 Detergenti inadatti

I detergenti e i prodotti per la pulizia con un'alta percentuale di disinfettanti, candeggina, acidi, sali o cloruri non sono adatti all'acciaio inossidabile, poiché possono danneggiare la superficie e comprometterne la resistenza alla ruggine.